Tendinosi del sovraspinato: tutto ciò che devi sapere su cause, sintomi e cure

tendinosi del sovraspinato

La tendinosi del sovraspinato è una delle patologie più comuni a carico della cuffia dei rotatori, caratterizzata da una degenerazione tendinea che provoca dolore alla spalla e limitazione del movimento.

Nella mia pratica clinica, incontro frequentemente pazienti con dolore notturno persistente, debolezza muscolare e difficoltà a compiere semplici gesti quotidiani, come alzare il braccio o vestirsi.

In questo articolo approfondirò cause, sintomi, diagnosi e trattamenti per affrontare efficacemente questa condizione.

Cos’è la tendinosi del sovraspinato?

La tendinosi sovraspinato è una condizione degenerativa cronica che interessa il tendine del sovraspinato (detto anche sovraspinoso).

Dei quattro muscoli che compongono la cuffia dei rotatori, il tendine del muscolo sovraspinato svolge un ruolo fondamentale nel movimento della spalla. Questo tendine, infatti, è essenziale per i movimenti di abduzione e per la stabilizzazione dell’articolazione della spalla.

Quando questo tendine è soggetto a sovraccarichi ripetuti, può andare incontro a degenerazione tendinea, compromettendo la funzionalità della cuffia dei rotatori e causando dolore persistente.

A differenza della tendinite, che comporta un’infiammazione acuta, la tendinosi è caratterizzata da degenerazione tendinea, cioè una condizione che si sviluppa lentamente e progressivamente, spesso senza una componente infiammatoria acuta evidente.

Il sovraspinato è un tendine che, se sottoposto a stress meccanici ripetuti o all’invecchiamento, può alterarsi nella struttura e perdere elasticità e resistenza.

Per approfondire le possibili complicazioni, leggi anche l’articolo sulla lesione della cuffia dei rotatori.

Cause principali della tendinosi del sovraspinato

Le cause della tendinosi del sovraspinato della spalla sono diverse e spesso si possono sovrapporre:

  1. Sovraccarico funzionale.

Tipico in sport come tennis, nuoto, sollevamento pesi o particolarmente diffuso tra persone che fanno lavori ripetitivi, dove il sovraspinato viene sollecitato in modo cronico, provocando stress continuo sul tendine;

  1. Invecchiamento e usura naturale.

Con l’avanzare dell’età,il tendine può degenerare naturalmente, portando a una condizione cronica di degenerazione del tendine sovraspinato. La naturale perdita di elasticità e vascolarizzazione incrementa la possibilità di sviluppare una tendinopatia del sovraspinato;

  1. Postura scorretta e microtraumi.

Mantenere una postura scorretta per lunghi periodi può causare infiammazione al sovraspinato e microlesioni ripetute, contribuendo alla degenerazione tendinea;

  1. Lesioni correlate.

Spesso coesiste una tendinopatia flogistica del sovraspinato, che può peggiorare se non trattata. Inoltre, la tendinosi può essere associata a lesioni più ampie della cuffia dei rotatori, aggravando ulteriormente la sintomatologia.

Riconoscere le cause è fondamentale per intervenire in tempo, ma è altrettanto importante saper identificare i sintomi della tendinosi del sovraspinoso.

Sintomi comuni

I sintomi più frequenti della tendinosi del sovraspinato sono caratteristici e comprendono principalmente:

  • Dolore alla spalla, soprattutto durante la notte, che può disturbare il sonno;
  • Dolore in abduzione (elevazione laterale), ovvero quando si solleva il braccio lateralmente;
  • Limitazione del movimento e debolezza muscolare, che interferiscono con la vita quotidiana rendendo difficili anche i movimenti più semplici.

Questi sintomi generalmente peggiorano progressivamente se non trattati adeguatamente, passando da un semplice fastidio ad un dolore alle spalle severo che compromette significativamente la qualità della vita.

A lungo termine, la sintomatologia connessa alla spalla dolorosa può diventare invalidante e trasformare una condizione iniziale in una tendinopatia del sovraspinato più seria.

Per approfondire l’argomento, consulta anche l’articolo sui sintomi della tendinite alla spalla.

Diagnosi della tendinosi del sovraspinato

Per diagnosticare correttamente una tendinopatia del sovraspinato e determinare la giusta terapia è fondamentale una visita clinica accurata.

Durante la visita, lo specialista valuta l’eventuale l’infiammazione al tendine sovraspinato  e la presenza di dolore, limitazione del movimento e debolezza.

Per confermare la diagnosi, il medico eseguirà test specifici che aiutano a identificare i segni, tipici di una tendinopatia del sovraspinoso della spalla, distinguendola da altre patologie articolari o muscolari.

Gli esami strumentali consigliati sono:

  • Ecografia, utile per rilevare un possibile ispessimento del tendine sovraspinato e monitorarne l’evoluzione;
  • Risonanza magnetica, che permette una valutazione più dettagliata di eventuali alterazioni degenerative del tendine sovraspinato della spalla e di eventuali lesioni associate, contribuendo alla diagnosi differenziale con altre patologie.

Individuare correttamente la lesione è il primo passo per definire come curare la tendinosi del sovraspinato in modo efficace.

Nel prossimo paragrafo analizzeremo nel dettaglio quali sono le opzioni terapeutiche più efficaci per questa condizione del tendine sovraspinato, cure e strategie riabilitative.

Trattamenti efficaci

Il trattamento conservativo è solitamente il primo approccio quando siamo in presenza di un tendine sovraspinato infiammato:

  1. Riposo, ghiaccio e farmaci antinfiammatori (FANS) sono inizialmente raccomandati per ridurre il dolore;
  2. Fisioterapia mirata, con esercizi riabilitativi specifici, permette di rafforzare la muscolatura della cuffia dei rotatori;
  3. Terapie fisiche come tecarterapia e laserterapia contribuiscono a ridurre dolore e infiammazione;
  4. Infiltrazioni mirate possono essere utili per ridurre il dolore persistente.

In presenza di tendinosi del sovraspinato lieve, questo tipo di terapia potrebbe consentire spesso di evitare l’intervento chirurgico.

Esercizi consigliati per la riabilitazione

Per recuperare funzionalità e alleviare il dolore del sovraspinato, sono raccomandati esercizi specifici come:

  • Alzate laterali leggere con pesi ridotti per rinforzare il tendine del muscolo sovraspinoso;
  • Rotazioni interne ed esterne eseguite con bande elastiche per migliorare la stabilità della cuffia dei rotatori;
  • Stretching graduale del sovraspinato per ridurre la rigidità tendinea.

È importante iniziare gli esercizi per il sovraspinato con cautela, incrementando lentamente intensità e durata delle sessioni.

La supervisione di un fisioterapista esperto è fondamentale per garantire una progressione corretta e prevenire ulteriori traumi al sovraspinato o peggioramento del dolore.

Prevenzione delle recidive

La prevenzione della recidiva di una tendinosi significa soprattutto:

  1. Correggere posture scorrette e movimenti sbagliati, per evitare stress eccessivi;
  2. Rinforzare in modo mirato la muscolatura della spalla, soprattutto la cuffia dei rotatori, fondamentale per stabilizzare l’articolazione;
  3. Evitare sovraccarichi funzionali, prevenendo sforzi ripetitivi o posture scorrette prolungate.

Anche se siamo in presenza di tendinosi del sovraspinoso con sintomi lievi, è importante non sottovalutarli. Trascurare segnali importanti potrebbe portare a uno stadio avanzato di infiammazione del tendine sovraspinato, rendendo le successive cure più difficili.

Quando consultare uno specialista

È consigliato rivolgersi a un specialista della spalla se:

  • I sintomi persistono oltre 2-3 settimane;
  • Il dolore notturno è continuo e invalidante;
  • Non vi è alcun miglioramento con le terapie domiciliari;
  • Si sospetta una tendinite al sovraspinato della spalla evoluta.

In alcuni casi avanzati, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico specifico.

Per conoscere tempi e modalità di recupero puoi approfondire l’articolo riguardante i tempi di recupero dopo intervento di protesi alla spalla.

FAQ – Domande Frequenti su tendinite del sovraspinato

1.Quanto dura la tendinosi del sovraspinato?
La durata varia, ma con il trattamento adeguato, molti pazienti vedono miglioramenti entro poche settimane o mesi.

2.Si può guarire senza intervento chirurgico?
La maggior parte dei casi migliora significativamente con trattamenti conservativi come fisioterapia e riposo.

3.Quali esercizi aiutano a ridurre il dolore?
Esercizi specifici sotto supervisione fisioterapica, come rotazioni ed elevazioni leggere, sono particolarmente utili.

4.L’infiammazione del tendine sovraspinato può peggiorare?
Se non trattata correttamente, può evolvere e peggiorare, rendendo più complesso il recupero.

La tendinosi del sovraspinato è una patologia frequente, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato è possibile tornare rapidamente a una buona qualità di vita.

Se soffri di dolore alla spalla, prenota una visita per una valutazione completa e un piano terapeutico personalizzato.

Contatti