Ortopedico spalla a Cremona: Dr. Matteo Boldini

Soluzioni specialistiche per la salute della tua spalla

Ortopedico specializzato nella cura della spalla a Cremona: esperienza e dedizione al paziente

Provi dolore quando sollevi il braccio per vestirti o per prendere un oggetto in alto? Hai subito un infortunio sportivo alla spalla e non sai come procedere? Il dolore notturno alla spalla compromette la qualità del tuo riposo?

Mi chiamo Matteo Boldini e sono un ortopedico spalla a Cremona, dove offro consulenze specialistiche per la diagnosi e il trattamento delle patologie dell’articolazione scapolo-omerale. La mia attività professionale è totalmente focalizzata sulla spalla, un’articolazione che, per la sua complessità biomeccanica e per l’ampia gamma di movimenti che consente, richiede competenze altamente specialistiche.

Come ortopedico specialista della spalla, ho sviluppato negli anni un approccio clinico che integra una valutazione diagnostica accurata con la proposta di soluzioni terapeutiche basate sulle più recenti acquisizioni scientifiche. La mia esperienza, maturata attraverso circa 200 interventi annuali come primo operatore, mi consente di affrontare con sicurezza tutte le patologie della spalla, dalle più semplici alle più complesse.

In qualità di specialista ortopedia spalla attivo anche nel territorio cremonese, tratto regolarmente condizioni come le lesioni della cuffia dei rotatori, l’instabilità articolare, la tendinopatia calcifica, la capsulite adesiva e l’artrosi. Per ogni paziente che si rivolge a me, la visita ortopedica iniziale rappresenta un momento fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia e per definire insieme il percorso terapeutico più appropriato, che potrà prevedere trattamenti conservativi o, quando necessario, un intervento di artroscopia spalla o di chirurgia protesica.

Ortopedici specialisti della spalla: la mia metodologia clinica per Cremona

Operando come ortopedico della spalla anche per i pazienti di Cremona, applico una metodologia clinica consolidata che si fonda su alcuni pilastri fondamentali. Ritengo che il successo del trattamento dipenda in larga misura dalla qualità della relazione medico-paziente e dalla capacità di comunicare in modo chiaro e comprensibile.

Quando un paziente cremonese si rivolge a me come specialista della spalla, il percorso inizia con un colloquio approfondito durante il quale raccolgo informazioni dettagliate sulla storia clinica, sulle modalità di insorgenza dei sintomi, sulle attività lavorative e sportive praticate. Questo passaggio, apparentemente semplice, è in realtà cruciale per orientare correttamente la diagnosi e per comprendere le aspettative e le necessità funzionali specifiche del paziente.

Segue l’esame obiettivo, che eseguo in modo sistematico valutando la mobilità articolare, la forza muscolare, la stabilità e l’integrità delle diverse strutture che compongono l’articolazione tra omero, scapola e clavicola. Utilizzo test clinici specifici e validati che mi permettono, già in fase di visita, di formulare un’ipotesi diagnostica attendibile.

La conferma diagnostica viene ottenuta attraverso indagini strumentali mirate. Come miglior chirurgo specializzato nella spalla, so che la scelta degli esami appropriati è fondamentale per evitare accertamenti inutili e per ottenere le informazioni realmente necessarie. A seconda del quadro clinico, potrò richiedere radiografie, ecografie o risonanza magnetica, fornendo sempre precise indicazioni sui protocolli da seguire per ottimizzare la qualità delle immagini.

Una volta definita la diagnosi, dedico tutto il tempo necessario a spiegare al paziente la natura del problema, le opzioni terapeutiche disponibili, i benefici attesi e i possibili rischi di ciascun approccio, coinvolgendolo attivamente nel processo decisionale.

ortopedico spalla

Patologie

Dott. Matteo Boldini: medico specialista spalla di riferimento per Cremona

Il mio percorso professionale come ortopedico spalla a Cremona affonda le radici in una solida formazione accademica e in un’intensa attività clinica e chirurgica. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia nel 2014 con il massimo dei voti, ho completato la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli Studi di Verona nel 2019, conseguendo la lode.

La decisione di dedicarmi esclusivamente alla chirurgia della spalla è maturata durante gli anni della specializzazione, quando ho avuto modo di apprezzare la complessità e le sfide che questa articolazione presenta. Per perfezionare le mie competenze, ho frequentato in qualità di Visiting Surgeon numerosi centri internazionali di eccellenza, lavorando al fianco di alcuni dei maggiori esperti mondiali nella chirurgia artroscopica e protesica della spalla.

Dal 2023 sono Docente di Medicina Rigenerativa e Trapianti nel Master Universitario di Bioetica, Etica e Scienze Affini dell’Università San Raffaele di Roma, un impegno che testimonia la mia dedizione non solo alla pratica clinica ma anche alla formazione e all’approfondimento scientifico. Questa dimensione accademica mi permette di rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo dell’ortopedia della spalla e di integrare nella mia pratica le evidenze scientifiche più recenti.

La mia attività chirurgica si svolge principalmente presso l’Istituto Clinico Sant’Anna di Brescia e l’Ospedale San Camillo di Trento, dove eseguo circa 200 interventi all’anno come primo operatore. Questa intensa attività chirurgica mi ha consentito di acquisire un’esperienza significativa in tutte le procedure, dalla chirurgia artroscopica per lesioni tendinee e instabilità agli interventi di protesi per patologie degenerative avanzate.

Per i pazienti di Cremona, rappresento un punto di riferimento per consulenze specialistiche, seconde opinioni e pianificazione di trattamenti chirurgici, mettendo a disposizione tutta la mia esperienza e competenza come specialista della spalla.

Altri luoghi in cui opera il Dottor Boldini

Offro un servizio di consulenza specialistica completo con valutazione clinica approfondita, interpretazione di esami strumentali e pianificazione di percorsi terapeutici personalizzati per tutte le patologie della spalla a Bergamo.

All’Istituto Clinico Sant’Anna di Brescia eseguo la maggior parte della mia attività chirurgica alla spalla, offrendo interventi di artroscopia e protesica avanzata con tecnologie di ultima generazione e percorsi di cura completi dalla diagnosi alla riabilitazione.

Fornisco consulenze specialistiche per pazienti con patologie della spalla a Trento, con particolare attenzione alla valutazione di casi complessi e alla definizione di strategie terapeutiche mirate per sportivi e lavoratori.

Protesi alla Spalla per pazienti cremonesi con artrosi avanzata o lesioni massive della cuffia dei rotatori, offro soluzioni protesiche personalizzate con impianti di ultima generazione e programmi riabilitativi dedicati per garantire il massimo recupero funzionale.

Dott. Matteo Boldini place picture
5.0
Basato su 7 recensioni
powered by Google
MARIALUISA BONI profile pictureMARIALUISA BONI
13:15 25 Apr 25
Valeria Gennari profile pictureValeria Gennari
09:16 01 Jan 24
Grande professionalità e attenzione al paziente. Modi molto gentili e accoglienti, mette il paziente a proprio agio.
Anny Perez profile pictureAnny Perez
15:06 30 Dec 23
F B profile pictureF B
12:30 29 May 23
Eccellente dottore averne di medici così! Cordialità professionalità e cura del paziente! A.G
Risposta del proprietario 10:33 30 May 23
La ringrazio molto per le belle parole di apprezzamento.
emma presotto profile pictureemma presotto
15:57 22 Jan 23
Molto gentile e preparato
Risposta del proprietario 10:34 30 May 23
La ringrazio molto.
Doriana Baccanelli profile pictureDoriana Baccanelli
18:33 17 Oct 22
Rocco Cristiano Mente profile pictureRocco Cristiano Mente
13:33 07 Jul 22

Domande Frequenti

Quali sono i sintomi che dovrebbero spingere a consultare un ortopedico specializzato spalla a Cremona?

Come ortopedico specialista della spalla che riceve pazienti anche da Cremona, consiglio di rivolgersi a uno specialista quando si manifestano alcuni sintomi caratteristici. Il dolore persistente alla spalla che non migliora dopo 2-3 settimane di riposo e terapie conservative rappresenta sicuramente un campanello d’allarme. Particolarmente significativo è il dolore notturno che impedisce di dormire sul lato interessato, spesso associato a patologie della cuffia dei rotatori. La limitazione progressiva dei movimenti, soprattutto nell’elevazione del braccio sopra la testa o nella rotazione esterna (come nel gesto di portare la mano dietro la schiena), può indicare diverse condizioni che richiedono una valutazione specialistica. La sensazione di instabilità, come se la spalla stesse per “uscire dalla sua sede”, o episodi di lussazione vera e propria necessitano di un inquadramento diagnostico urgente. Anche la comparsa di debolezza marcata nel sollevare oggetti, specialmente se associata a dolore, merita attenzione. Rumori articolari come scrosci, crepitii o scatti durante i movimenti, quando accompagnati da dolore, possono essere segno di patologie degenerative o lesioni del labbro glenoideo. Infine, gonfiore persistente, arrossamento o calore localizzato alla spalla richiedono una valutazione rapida per escludere condizioni infettive o infiammatorie acute.

Come si svolge la riabilitazione dopo un intervento di chirurgia della spalla?

La riabilitazione dopo un intervento di chirurgia alla spalla che eseguo come ortopedico specializzato nella spalla segue protocolli personalizzati in base al tipo di procedura eseguita e alle caratteristiche del paziente. Il percorso riabilitativo è strutturato in fasi successive, ciascuna con obiettivi specifici. Nella fase iniziale, che corrisponde alle prime 2-4 settimane post-operatorie, l’obiettivo principale è proteggere le strutture riparate o ricostruite chirurgicamente. In questo periodo il paziente indossa un tutore che mantiene la spalla in posizione protetta, e vengono eseguiti solo esercizi passivi o assistiti dal fisioterapista per mantenere la mobilità articolare senza stressare i tessuti in via di guarigione. Viene inoltre applicata crioterapia per controllare dolore e gonfiore. La fase intermedia, dalla 4ª alla 8ª-12ª settimana, prevede l’abbandono progressivo del tutore e l’inizio della mobilizzazione attiva. Gli esercizi diventano gradualmente più impegnativi, con focus sul recupero del range di movimento completo e l’inizio del rinforzo muscolare con carichi leggeri. La fase avanzata, dal 3º mese in poi, è caratterizzata da un programma di rinforzo muscolare progressivo che coinvolge tutti i muscoli della spalla, inclusa la cuffia dei rotatori e i muscoli stabilizzatori della scapola. In questa fase si introducono esercizi funzionali specifici per le attività quotidiane o sportive del paziente. Per gli sportivi, viene poi programmata una fase di ritorno allo sport, con esercizi sport-specifici e valutazioni funzionali prima di autorizzare il ritorno all’attività agonistica. Durante tutto il percorso, mantengo un contatto diretto con il fisioterapista e monitoro i progressi attraverso visite di controllo programmate.

Qual è la differenza tra un ortopedico generalista e un ortopedico specialista della spalla a Cremona?

Come ortopedico della spalla che opera anche per i pazienti di Cremona, posso evidenziare alcune differenze sostanziali tra un ortopedico generalista e uno specializzato esclusivamente nella spalla. L’ortopedico generalista ha una formazione completa su tutto l’apparato muscolo-scheletrico e può trattare patologie di tutte le articolazioni, dalla caviglia alla spalla, passando per ginocchio, anca e colonna vertebrale. È un professionista valido per una prima valutazione e per il trattamento di patologie comuni. L’ortopedico specialista della spalla, invece, dedica la propria pratica clinica e chirurgica esclusivamente o prevalentemente a questa articolazione. Questa iper-specializzazione comporta diversi vantaggi: maggiore esperienza specifica con un numero elevato di casi trattati, conoscenza approfondita delle tecniche chirurgiche più avanzate e innovative specifiche per la spalla, capacità di gestire casi complessi o rari che richiedono competenze particolari, e aggiornamento continuo sulle ultime novità in questo campo specifico. Nella mia pratica come specialista ortopedico spalla, eseguo circa 200 interventi all’anno esclusivamente su questa articolazione, un volume che mi consente di mantenere e perfezionare continuamente le mie competenze tecniche. Inoltre, la specializzazione permette di sviluppare una particolare sensibilità diagnostica per patologie sottili che potrebbero sfuggire a una valutazione meno focalizzata. Per patologie complesse della spalla, come lesioni massive della cuffia dei rotatori, instabilità recidivanti o necessità di revisioni chirurgiche, rivolgersi a uno specialista dedicato può fare una differenza significativa nei risultati clinici e funzionali.