Ortopedico Spalla a Bergamo: Dr. Matteo Boldini

Trattamenti specialistici per il dolore e la mobilità della spalla

Ortopedico specialista della spalla a Bergamo: eccellenza clinica e innovazione

Hai difficoltà a dormire sulla spalla a causa di un dolore persistente? Avverti scatti o blocchi articolari durante i movimenti del braccio? Il dolore alla spalla ti impedisce di praticare le tue attività sportive preferite?

Mi chiamo Matteo Boldini e, in qualità di ortopedico spalla a Bergamo, offro consulenze specialistiche e trattamenti d’avanguardia per tutte le problematiche dell’articolazione scapolo-omerale. La mia formazione specifica e la pratica esclusiva nel campo della chirurgia della spalla mi hanno permesso di sviluppare competenze approfondite che metto a disposizione dei pazienti bergamaschi.

Come ortopedico specializzato spalla, ho scelto di dedicarmi esclusivamente allo studio e al trattamento di questa complessa articolazione, eseguendo circa 200 interventi all’anno. Questa specializzazione mirata mi consente di offrire ai miei pazienti di Bergamo soluzioni terapeutiche altamente personalizzate, basate sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle tecniche chirurgiche più innovative.

La mia attività come specialista ortopedia spalla abbraccia l’intero spettro delle patologie della spalla, dalle condizioni degenerative come l’artrosi gleno-omerale e acromion-claveare, alle lesioni traumatiche o da sovraccarico come le rotture della cuffia dei rotatori, fino alle problematiche di instabilità che colpiscono frequentemente gli sportivi. Per ogni paziente, l’approccio inizia con una visita ortopedica approfondita, finalizzata a una diagnosi precisa che orienterà le successive scelte terapeutiche.

 

Ortopedico specialista della spalla: il mio approccio alla medicina personalizzata

In veste di ortopedico della spalla a Bergamo, il principio che guida la mia pratica clinica è la personalizzazione del trattamento. L’articolazione della spalla, con la sua complessa biomeccanica che coinvolge scapola, omero e clavicola, richiede un approccio su misura che tenga conto non solo dell’aspetto anatomico, ma anche delle esigenze funzionali specifiche di ogni paziente.

Quando un paziente si rivolge a me come specialista della spalla, inizio sempre con un’analisi dettagliata del quadro clinico che comprende:

  1. Valutazione approfondita della storia clinica, inclusi traumi pregressi e attività sportive o lavorative che possono influire sulla biomeccanica articolare
  2. Esame obiettivo completo con test specifici per valutare la stabilità articolare, la forza muscolare e l’integrità dei tendini della cuffia dei rotatori
  3. Analisi integrata degli esami strumentali (ecografia, radiografie, risonanza magnetica) per una visione completa delle strutture coinvolte

Questo approccio diagnostico integrato mi permette, come chirurgo dedicato alla spalla nel territorio bergamasco, di identificare con precisione la causa del problema e di proporre soluzioni terapeutiche realmente efficaci. La mia filosofia di cura prevede sempre di considerare inizialmente opzioni conservative (fisioterapia, infiltrazioni, terapie strumentali), ricorrendo alla chirurgia solo quando realmente necessario e dopo aver esaurito le alternative non chirurgiche.

Quando l’intervento chirurgico rappresenta la soluzione più adeguata, privilegio tecniche mini-invasive come l’artroscopia spalla, che consente di trattare efficacemente numerose patologie riducendo al minimo il trauma chirurgico e accelerando i tempi di recupero.

ortopedico spalla

Dott. Matteo Boldini: medico specialista spalla con formazione internazionale

Il mio percorso come ortopedico spalla a Bergamo è frutto di una formazione specialistica che ho coltivato con passione fin dagli anni universitari. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia conseguita nel 2014, ho completato nel 2019 la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli Studi di Verona, ottenendo il massimo dei voti con lode.

La mia specializzazione nella chirurgia della spalla si è consolidata attraverso esperienze formative presso centri di eccellenza internazionali, dove ho avuto la possibilità di apprendere le tecniche più innovative direttamente dai maggiori esperti mondiali del settore. In qualità di Visiting Surgeon, ho frequentato cliniche specializzate in Francia, Stati Uniti e Spagna, acquisendo una visione globale delle diverse scuole chirurgiche e delle loro peculiarità.

Dal 2023 rivesto il ruolo di Docente di Medicina Rigenerativa e Trapianti nel Master Universitario di Bioetica, Etica e Scienze Affini dell’Università San Raffaele di Roma, testimonianza del mio impegno nell’aggiornamento continuo e nella condivisione delle conoscenze in ambito medico-scientifico.

La mia esperienza clinica e chirurgica come specialista della spalla si è arricchita progressivamente, portandomi a eseguire circa 200 interventi all’anno come primo operatore, principalmente presso l’Istituto Clinico Sant’Anna di Brescia e l’Ospedale San Camillo di Trento. Questa intensa attività mi ha permesso di sviluppare un’expertise specifica nelle diverse tecniche chirurgiche, dalle procedure artroscopiche mini-invasive agli interventi di protesica più complessi.

Per i pazienti di Bergamo, metto a disposizione questa esperienza internazionale e questa specializzazione mirata, con l’obiettivo di offrire il massimo livello di competenza nella diagnosi e nel trattamento di tutte le patologie della spalla.

Altri luoghi in cui opera il Dottor Boldini

Offro eseguo interventi chirurgici e visite specialistiche per le patologie della spalla a Trento presso l’Ospedale San Camillo, con particolare attenzione alla chirurgia artroscopica e alla stabilizzazione dell’articolazione in caso di lussazioni ricorrenti.

Offro un servizio completo che include diagnosi avanzata, chirurgia artroscopica e protesica alla spalla a Brescia presso l’Istituto Clinico Sant’Anna, sede principale della mia attività chirurgica. Inoltre offro un percorso riabilitativo personalizzato per garantire il recupero ottimale.

Il servizio di chirurgia ortopedica per spalla a Bolzano include visite specialistiche, valutazioni cliniche approfondite e pianificazione di trattamenti personalizzati per pazienti con problematiche acute o croniche dell’articolazione scapolo-omerale.

Il servizio di chirurgia protesica che offro a Bergamo include l’impianto di protesi anatomiche e inverse di ultima generazione, selezionate in base alle specifiche esigenze del paziente e supportate da un programma riabilitativo dedicato per ottimizzare i risultati funzionali.

5.0
Basato su 7 recensioni
powered by Google
MARIALUISA BONI
13:15 25 Apr 25
Valeria Gennari
09:16 01 Jan 24
Grande professionalità e attenzione al paziente. Modi molto gentili e accoglienti, mette il paziente a proprio agio.
Anny Perez
15:06 30 Dec 23
F B
12:30 29 May 23
Eccellente dottore averne di medici così! Cordialità professionalità e cura del paziente! A.G
Response from the owner 10:33 30 May 23
La ringrazio molto per le belle parole di apprezzamento.
emma presotto
15:57 22 Jan 23
Molto gentile e preparato
Response from the owner 10:34 30 May 23
La ringrazio molto.
Doriana Baccanelli
18:33 17 Oct 22
Rocco Cristiano Mente
13:33 07 Jul 22

Domande Frequenti

Quali sono le principali patologie della spalla che tratta un ortopedico specializzato a Bergamo?

Come ortopedico specializzato nella spalla a Bergamo, mi occupo di un ampio spettro di patologie che interessano questa complessa articolazione. Le condizioni più frequentemente trattate includono le lesioni della cuffia dei rotatori, che possono essere parziali o complete e causare significativa limitazione funzionale e dolore. L’instabilità di spalla, con le sue diverse manifestazioni cliniche (dalle lussazioni traumatiche all’instabilità multidirezionale), rappresenta un’altra condizione comune, soprattutto negli sportivi. La tendinopatia calcifica, caratterizzata dal deposito di cristalli di calcio all’interno dei tendini della cuffia, è una patologia dolorosa che risponde bene a trattamenti mirati che eseguo regolarmente. La capsulite adesiva o “spalla congelata” causa una significativa limitazione della mobilità e richiede un approccio terapeutico specifico. Patologie degenerative come l’artrosi gleno-omerale e acromion-claveare, così come le fratture che coinvolgono le strutture ossee della spalla, completano il quadro delle condizioni che diagnostico e tratto nella mia attività come specialista ortopedico spalla a Bergamo.

Come si distingue un buon ortopedico specialista della spalla a Bergamo?

Un buon ortopedico specialista della spalla a Bergamo si distingue innanzitutto per la specializzazione esclusiva o prevalente nel trattamento di questa articolazione. La spalla è una delle articolazioni più complesse del corpo umano, e solo una pratica dedicata consente di sviluppare l’expertise necessaria per affrontare efficacemente tutte le patologie. È fondamentale verificare la formazione specifica del chirurgo, inclusi eventuali fellowship o stage presso centri di eccellenza internazionali dedicati alla chirurgia della spalla. L’esperienza chirurgica, valutabile in base al numero di interventi eseguiti annualmente come primo operatore, è un indicatore importante della competenza del professionista. Come ortopedico della spalla, ritengo che un altro elemento distintivo sia l’approccio al paziente: un buon specialista dedica il tempo necessario alla valutazione clinica approfondita e alla comunicazione chiara con il paziente, spiegando in dettaglio la patologia e le opzioni terapeutiche disponibili. L’aggiornamento continuo sulle più recenti tecniche chirurgiche e innovazioni tecnologiche è imprescindibile in un campo in rapida evoluzione come l’ortopedia della spalla. Infine, un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale è la gestione del follow-up post-operatorio e la collaborazione con fisioterapisti specializzati per garantire un percorso riabilitativo ottimale.

Quanto tempo occorre per recuperare dopo un intervento di artroscopia alla spalla?

Il recupero dopo un intervento di artroscopia alla spalla che eseguo come ortopedico specializzato a Bergamo segue tempistiche che variano in base alla specifica procedura chirurgica. Per interventi di decompressione subacromiale o acromionplastica, procedure relativamente semplici, i pazienti possono aspettarsi un recupero rapido: il tutore viene generalmente mantenuto per 7-10 giorni, con un ritorno alle attività quotidiane leggere entro 2-3 settimane e un recupero completo in 6-8 settimane. Per la riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori, il percorso è più complesso e richiede maggiore pazienza: il tutore va mantenuto per 3-4 settimane, durante le quali si eseguono solo esercizi passivi sotto la guida del fisioterapista. La fase di recupero attivo inizia generalmente dopo la 6ª settimana, con un ritorno graduale alle attività quotidiane e lavorative non impegnative intorno alla 8ª-10ª settimana. Il recupero completo, inclusa la ripresa di attività sportive, richiede in media 4-6 mesi. Per gli interventi di stabilizzazione in caso di instabilità, i tempi sono simili a quelli della riparazione della cuffia, ma con maggiori precauzioni per prevenire recidive di lussazione. È fondamentale sottolineare che queste tempistiche sono indicative e possono variare significativamente in base all’età, alle condizioni generali del paziente, alla qualità dei tessuti e all’aderenza al programma riabilitativo, che personalizzo per ogni singolo caso.