Borsite alla spalla: guida completa su sintomi, cause e trattamenti

La borsite alla spalla è una condizione infiammatoria frequente che colpisce la borsa sierosa, in particolare la borsa subacromiale, causando dolore e limitazione del movimento. Se non trattata tempestivamente, può evolvere in un problema cronico che richiede interventi specifici, incluso il ricorso ad un’operazione alla spalla. Vediamo insieme come riconoscere i sintomi, individuare le cause e affrontare efficacemente la borsite alla spalla.
Contenuti
- 1 Cos’è la borsite alla spalla e come riconoscerla
- 2 Sintomi della borsite spalla: i segnali da non sottovalutare
- 3 Cause principali della borsite subacromiale
- 4 Diagnosi della borsite alla spalla: esami e test clinici
- 5 Come curare la borsite spalla: trattamenti conservativi
- 6 Fisioterapia per borsite spalla: il percorso riabilitativo
- 7 Prevenzione della borsite alla spalla
- 8 FAQ sulla borsite spalla: risposte alle domande frequenti
Cos’è la borsite alla spalla e come riconoscerla
La borsite della spalla è un’infiammazione della borsa sierosa, una piccola sacca contenente liquido sinoviale che riduce l’attrito tra muscoli, tendini e ossa nell’articolazione della spalla.
Le sedi della spalla più frequentemente colpite da borsite sono:
- borsa subacromiale;
- borsa subacromion deltoidea (nota anche come borsa SAD di spalla).
Quando si infiammano, producono un eccesso di liquido, noto come versamento, causando dolore e difficoltà nei movimenti.
La borsite non va confusa con altre patologie come la tendinite della spalla o l’artrosi. Mentre la tendinite riguarda l’infiammazione dei tendini, la borsite interessa direttamente la borsa sierosa della spalla.
Al contrario, l’artrosi acromion claveare implica una degenerazione articolare. Pur non essendo grave come altre patologie, una borsite sottovalutata può diventare cronica.
Sintomi della borsite spalla: i segnali da non sottovalutare
I sintomi della borsite alla spalla sono tipicamente caratterizzati da:
- dolore localizzato, spesso notturno;
- gonfiore alla spalla;
- rigidità;
- difficoltà nei movimenti sopra la testa.
La borsite alla spalla si manifesta con sintomi che possono variare leggermente tra spalla destra e sinistra (a seconda del loro utilizzo).
Il dolore alla spalla destra o sinistra si manifesta principalmente con il movimento e può peggiorare con attività ripetitive o sportive. È possibile notare un rigonfiamento della spalla dovuto al versamento nella borsa sierosa della spalla.
Quando il dolore e il gonfiore persistono o peggiorano, è fondamentale consultare uno specialista per distinguere la borsite alla spalla e il gonfiore associato, da altre patologie, come la tendinite o lesioni muscolari.
Cause principali della borsite subacromiale
La borsite subacromiale può essere causata da:
- movimenti ripetitivi;
- sovraccarico funzionale;
- traumi diretti;
- microtraumi legati ad attività sportive o lavorative;
- posture scorrette protratte nel tempo.
Questi fattori scatenano un’infiammazione acuta, che se non risolta, può evolvere in una borsite cronica o recidivante alla spalla.
Non sempre però le cause sono traumatiche: posture scorrette o semplicemente l’usura dovuta all’età possono predisporre a questa condizione.
Chi è più a rischio di sviluppare la borsite alla spalla?
Gli atleti, i lavoratori manuali e coloro che svolgono attività che prevedono movimenti ripetitivi della spalla sono maggiormente a rischio di sviluppare una borsite sub acromiale o una borsite sottoscapolare.
Diagnosi della borsite alla spalla: esami e test clinici
La presenza di un versamento di liquido alla spalla (segno tipico della borsite) si diagnostica attraverso una visita clinica specialistica, integrata da test ortopedici specifici:
- ecografia;
- risonanza magnetica (se necessario).
Questi esami evidenziano la presenza di versamento nella borsa subacromion deltoidea, ispessimento delle pareti della borsa e l’eventuale presenza di liquido sinoviale in eccesso nell’articolazione della spalla.
Molti pazienti mi chiedono come curare la borsite alla spalla in modo efficace, evitando l’intervento chirurgico. La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, un approccio conservativo mirato consente di ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e recuperare la piena mobilità articolare. Vediamo insieme quali sono i trattamenti più indicati per la borsite della spalla e come curarla.
Come curare la borsite spalla: trattamenti conservativi
La cura della borsite alla spalla prevede inizialmente trattamenti conservativi. Ecco quali sono i principali rimedi per gestire la borsite alla spalla:
- riposo funzionale;
- applicazione di ghiaccio;
- assunzione di antinfiammatori specifici per la borsite alla spalla;
- infiltrazioni locali di cortisone;
- utilizzo di tutori per limitare i movimenti dolorosi (ma in rare situazioni).
Studi scientifici sulla borsite sembrerebbero indicare che nella maggior parte dei casi di borsite che colpisce la spalla, questi rimedi sono sufficienti a gestire il dolore e curare la borsite di spalla. Tuttavia, quando l’infiammazione persiste, potrebbe essere necessario ricorrere a un trattamento avanzato o a un intervento chirurgico.
Fisioterapia per borsite spalla: il percorso riabilitativo
La fisioterapia è un trattamento fondamentale per il recupero completo dalla borsite alla spalla sx o dx.
Il programma riabilitativo prevede
- mobilizzazioni dolci per recuperare il movimento articolare senza dolore;
- esercizi di rinforzo muscolare specifico per la spalla;
- terapia manuale;
- terapie strumentali come TECAR terapia e onde d’urto (in alcuni casi).
La gradualità e la personalizzazione del trattamento fisioterapico garantiscono il massimo recupero funzionale dell’articolazione e la prevenzione delle recidive.
Prevenzione della borsite alla spalla
Per prevenire la borsite sottoacromiale è fondamentale adottare alcune abitudini e accorgimenti salutari:
- mantenere una postura corretta;
- effettuare un riscaldamento adeguato prima di attività fisiche intense;
- evitare sovraccarichi eccessivi;
- praticare regolarmente esercizio preventivi di rinforzo muscolare.
In presenza di dolore alla spalla, è importante non sottovalutare il sintomo e intervenire precocemente per evitare complicazioni croniche.
Consulta le linee guida SIOT per ulteriori raccomandazioni.
FAQ sulla borsite spalla: risposte alle domande frequenti
Rispondere in modo chiaro e diretto alle domande più comuni:
1.Come si cura la borsite della spalla?
In caso di borsite alla spalla lieve, la cura prevede riposo, ghiaccio, farmaci antinfiammatori e fisioterapia.
2.Quanto tempo dura la borsite sottoacromiale?
In genere, con trattamento adeguato, si risolve in poche settimane.
3.La borsite alla spalla dx può guarire da sola?
Alcune forme lievi sì, ma spesso è necessario un trattamento mirato.
4.Cosa non fare con borsite alla spalla?
Evitare movimenti dolorosi, sovraccarichi eccessivi e attività fisiche intense.
5.Come sfiammare la borsa sottoacromiale?
Con riposo, ghiaccio e farmaci antinfiammatori specifici.
Hai dolore persistente o sospetti una borsite alla spalla?
Prenota una visita con il Dottor Matteo Boldini per una valutazione approfondita e un piano terapeutico su misura per te.