Patologie del capo lungo

Il muscolo bicipite brachiale è situato nella regione anteriore del braccio; la sua funzione è quella di flettere e supinare l’avambraccio; origina prossimalmente attraverso due tendini: il capo breve del bicipite brachiale (il più importante, responsabile della maggior parte della forza di questo muscolo) e il capo lungo.
Quest’ultimo è spesso coinvolto in processi patologici.
Andiamo dunque a definire le patologie del capolungo.

Cause

Le cause di patologia a carico del bicipite brachiale possono essere traumatiche ma, nella maggior parte dei casi, derivano da sovraccarico.
La tendinopatia del CLB è la patologia più frequente di questo tendine.
Esso può essere anche interessato dalla rottura, che però porta generalmente ad una risoluzione dei sintomi: il dolore infatti scompare e vi è solo una minima riduzione della forza associata spesso ad un modesto inestetismo nella parte anteriore del braccio (segno di Popeye, un rigonfiamento che ricorda quello che caratterizza il personaggio dei cartoni animati Braccio di Ferro). Pertanto in casi di rottura non è necessario nessun intervento chirurgico per fissare il tendine.
Altra patologia che può interessare questo tendine è la cosiddetta SLAP lesion. Spesso causata da movimenti ripetitivi di lancio (o da un trauma) consiste nella disinserzione del labbro glenoideo nella zona dove si inserisce il capo lungo del bicipite brachiale.

Sintomi

I sintomi sono rappresentati dal dolore nella regione anteriore della spalla.
In caso di lesione SLAP il dolore è presente in particolare quando eseguiamo movimenti con il braccio di fronte al corpo.

Diagnosi

Oltre ad una raccolta dei dati anamnestici (fattori di rischio come sport da lancio, eventi traumatici) è necessaria una valutazione clinica. In caso di sospetta tendinopatia del capo lungo del bicipite brachiale è sufficiente eseguire una ecografia.
In caso di sospetta SLAP lesion è necessario approfondire con una ArtroRMN, ossia una risonanza magnetica con l’iniezione del mezzo di contrasto nell’articolazione.

Trattamento

Il trattamento può essere conservativo e consistere in Fisiokinesiterapia e terapie fisiche spesso associate ad infiltrazioni oppure può essere chirurgico.
Nella tendinopatia del capo lungo del bicipite brachiale il trattamento chirurgico (raro per la tendinopatia isolata, più frequente come gesto accessorio nella chirurgia della cuffia dei rotatori) consiste in una tenotomia (ossia la sezione del tendine, che si esegue in artroscopia).
Nella SLAP lesion l’intervento può consistere in una riparazione artroscopica, in una tenodesi (la reinserzione del tendine sull’omero, in un punto più distale) oppure in una tenotomia.

Contatti