Esercizi Artrosi Spalla: i 5 migliori per l’artrosi alla spalla

esercizi artrosi spalla

Gli esercizi per l’artrosi di spalla rappresentano un valido aiuto nella gestione di questa condizione, migliorando la mobilità articolare e riducendo il dolore. L’artrosi alla spalla è una patologia degenerativa che colpisce la cartilagine dell’articolazione, provocando dolore e limitazione nei movimenti. Sintomi comuni dell’artrosi alla spalla includono rigidità, dolore cronico e difficoltà a compiere gesti quotidiani.

In questo articolo approfondiremo l’importanza della fisioterapia nella gestione dell’artrosi alla spalla e degli esercizi mirati nella riabilitazione funzionale, fondamentali per mantenere attiva l’articolazione e rallentare la progressione dei sintomi.

Scopriremo insieme 5 esercizi pensati per favorire il recupero della mobilità e ridurre il dolore. È importante ricordare che ogni esercizio dovrebbe essere eseguito con la supervisione di un fisioterapista o di un medico specialista, per garantire la corretta esecuzione e adattarlo alle esigenze del singolo paziente.

I 5 migliori esercizi per l’artrosi alla spalla

In un percorso di riabilitazione mirata, gli esercizi svolgono un ruolo fondamentale: aiutano a migliorare la mobilità articolare, riducono il dolore e contribuiscono a mantenere la funzionalità della spalla nel tempo.

Vedremo di seguito i 5 esercizi di fisioterapia più efficaci, ma ricorda: ogni esercizio deve essere svolto con la supervisione di un fisioterapista qualificato, per adattare il movimento alle tue condizioni specifiche e ottenere i migliori risultati in sicurezza.

Un quadro completo su cause, sintomi e possibili trattamenti è disponibile nell’articolo dedicato all’artrosi gleno omerale.

Esercizio 1 – Mobilizzazione passiva

Gli esercizi di mobilizzazione passiva sono essenziali per mantenere o migliorare il movimento articolare della spalla affetta da artrosi.

Questo esercizio prevede movimenti lenti e controllati della spalla, spesso con l’aiuto di un fisioterapista per facilitare il movimento senza sovraccaricare l’articolazione (se eseguito in autonomia si può utilizzare un bastone).

Un esempio pratico è il movimento guidato del braccio avanti e indietro mentre si è sdraiati o seduti. Questo tipo di esercizio contribuisce a:

  • ridurre il dolore;
  • preservare la mobilità;
  • evitare irrigidimenti articolari.

È importante evitare movimenti bruschi o che provocano dolore e, prima di iniziare qualsiasi esercizio, consultare sempre uno specialista.

Esercizio 2 – Stretching della capsula posteriore

Lo stretching della capsula posteriore è indicato essenzialmente per:

  • alleviare la tensione muscolare;
  • migliorare la flessibilità dell’articolazione colpita dall’artrosi.

Per eseguirlo correttamente, porta lentamente il braccio coinvolto verso la spalla opposta, usando l’altra mano per accompagnare il movimento. Mantieni la posizione per 20-30 secondi e ripeti per 3-4 volte.

È fondamentale eseguire il movimento lentamente e senza forzare troppo, evitando così sovraccarichi che possono peggiorare l’artrosi alla spalla.

Esercizio 3 – Rinforzo della cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è fondamentale per la stabilità della spalla, ed esercizi specifici aiutano a rinforzare questi muscoli chiave. Esercizi come rotazioni esterne e interne eseguite con elastici o pesi leggeri possono essere estremamente utili.

Durante l’esecuzione, il gomito deve restare aderente al corpo, e il movimento deve essere lento e controllato. È importante evitare pesi eccessivi che possono aggravare i sintomi dell’artrosi. La supervisione di un fisioterapista garantisce la corretta tecnica e la sicurezza.

Esercizio 4 – Movimenti pendolari

Gli esercizi pendolari sono particolarmente utili per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare della spalla con artrosi. Inclinati leggermente in avanti, facendo pendere liberamente il braccio colpito, e lascia che esegua piccoli movimenti circolari in senso orario e antiorario. Questi movimenti dolci e ritmici

  • rilassano l’articolazione;
  • riducono la tensione muscolare.

È consigliato eseguire questo esercizio per 5-10 minuti al giorno. Evita movimenti bruschi e consulta un professionista per ulteriori indicazioni.

Esercizio 5 – Potenziamento del deltoide e dei muscoli scapolari

Rinforzare il deltoide e i muscoli scapolari con esercizi specifici è fondamentale per supportare meglio l’articolazione e alleviare i sintomi dell’artrosi. Utilizza pesi leggeri o bande elastiche per eseguire movimenti controllati di abduzione e sollevamento laterale del braccio.

Sono consigliate serie da 10-15 ripetizioni, eseguite lentamente per garantire la sicurezza e l’efficacia dell’esercizio. Evita sovraccarichi e movimenti scorretti, preferibilmente sotto la guida di un fisioterapista.

Quali patologie alla spalla possono essere gestite con la fisioterapia?

La fisioterapia è efficace per diverse patologie della spalla, incluse:

  • artrosi gleno omerale;
  • periartrite;
  • tendinite.

Anche in presenza di cuffia dei rotatori lesionata può essere un valido supporto. Gli esercizi specifici favoriscono il recupero funzionale, prevengono ulteriori danni e migliorano la qualità della vita. Tecniche complementari come l’osteopatia possono ulteriormente facilitare il recupero e ridurre il dolore.

FAQ – Domande Frequenti sugli esercizi per artrosi spalla

1.Come si cura l’artrosi alla spalla?

Purtroppo non si può curare in modo risolutivo (se non con un intervento chirurgico), ma si può trattare per alleviare i sintomi. Si può agire attraverso esercizi specifici per l’artrosi alla spalla, fisioterapia, farmaci anti-infiammatori e, nei casi più gravi, intervento chirurgico.

2.Quali esercizi evitare in caso di artrosi alla spalla?

Evita esercizi ad alto impatto o che generano dolore acuto, come sollevamenti pesanti o movimenti bruschi.

3.Quanto tempo ci vuole per vedere miglioramenti?

I miglioramenti si notano generalmente dopo 4-6 settimane di esercizi costanti e correttamente eseguiti.

4.Ci sono esercizi da evitare con il dolore alla spalla?

Sì, evita esercizi che aumentano il dolore durante e dopo l’esecuzione.

5.Gli esercizi possono evitare un intervento chirurgico?

In molti casi, un corretto programma di esercizi può posticipare o evitare la necessità di un intervento chirurgico.

Conclusione

Gli esercizi mirati rappresentano un supporto fondamentale nella gestione dell’artrosi alla spalla: aiutano a migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore e mantenere una buona qualità della vita. Ricorda però che vanno eseguiti sempre sotto la supervisione di un professionista qualificato, per garantirne la sicurezza e l’efficacia.

Per ricevere una valutazione personalizzata e un programma di esercizi adatto alle tue esigenze, puoi contattare il Dottor Matteo Boldini per una consulenza specialistica.

Contatti